Il progetto

Tuttùn la non-scuola a San Chirico Raparo (Basilicata) è un progetto promosso dalla società cooperativa Il Sicomoro di Matera, in collaborazione con Q Academy, Teatro delle Albe/Ravenna Teatro, Punta Corsara e IAC Centro Arti Integrate.

I laboratori

Tra ottobre del 2016 e aprile del 2017, Alessandro Argnani per il Teatro delle Albe ed Emanuele Valenti per Punta Corsara hanno guidato il laboratorio non-scuolaArgonautiche” a San Chirico Raparo, un piccolo paese della Basilicata, coinvolgendo gli adolescenti del paese e gli ospiti della comunità per minori non accompagnati arrivati dal Gambia, Costa d’Avorio, Ghana, Mali.

Contemporaneamente, a Matera, IAC ha guidato un laboratorio non-scuola con un gruppo di adolescenti materani.

Il testo scelto è stato il poema epico “Le Argonautiche”, in cui si racconta il viaggio affrontato dagli Argonauti per conquistare il Vello d’oro, il manto di un ariete sacro a Zeus che ha il potere di curare le ferite. Guidati da Giasone, gli eroi affrontano incontri straordinari e terribili prove pur di ritornare finalmente a casa. Gli eroi nel nostro caso sono tutti gli adolescenti che si mettono in viaggio, reale o metaforico che sia.

Lo spettacolo

Nell’aprile del 2017, il gruppo di San Chirico e quello di Matera si sono incontrati e hanno dato vita all’esito scenico “Argonautiche”. Nel luglio dello stesso anno, il laboratorio si è aperto a nuovi partecipanti e l’esito scenico è stato ri-allestito a Matera, all’interno di Nessuno Resti Fuori – festival di teatro, città e persone e presso il Teatro Vascello di Roma nell’ambito Calendario Civile nella Giornata delle vittime dell’immigrazione.

Trailer ARGONAUTI - Documentario di Alessandro Penta

Articolo "Gli argonauti conquistano Matera"

“Grazie ad Argnani e Valenti, le Argonautiche hanno assunto il carattere corale di una impresa commovente e divertente. Un viaggio, allora, affrontato da adolescenti coraggiosi e incoscienti, attraverso il mare, per conquistare quel Vello d’oro che oggi assume valenze altre, cogenti, drammatiche. Un coro di ragazzi e ragazze, un paio di bambini, al seguito di un Giasone nero e vivacissimo – interprete di qualità, il giovane Ali Sohna, già attivo come attore all’interno dello Iac: speriamo continui – che si mette a capo della mitica impresa”.

Leggi l’articolo completo di Andrea Porcheddu

Audiodocumentario "Giasone l'africano"

“Giasone l’africano” è un audiocumentario diretto e curato da Graziano Graziani, all’interno della rubrica Tre soldi di Rai Radio 3.

Ascolta l’audio completo su RaiPlay Sound