Centro IAC - Lo spazio

IAC è uno spazio che si trova a Matera in una strada al confine tra la città antica e quella nuova

È un luogo fatto di persone che si incontrano, relazioni che si tessono, distanze che si accorciano con tempo e cura.

È un luogo, fisico ed emotivo, in cui la comunità non consuma cultura ma la crea, elabora visioni e cammini.

I vissuti personali tessono la trama delle memorie del vissuto collettivo, fatto di origini e nodi, per trovare un’armonia tra sé e fuori di sé, per dare nuovi significati e trovare un posto per tutte le cose.

Da qui abbiamo imparato ad entrare in relazione con i luoghi della città, vivendo i vicoli, i quartieri, gli angoli, le cavità, le aperture, facendo entrare tutto questo nel lavoro in maniera naturale e determinante. Il territorio urbano diventa non una scenografia ma un luogo vissuto, che suggerisce storie e che chiede di essere raccontato.

 

All’interno di IAC realizziamo piccoli eventi in cui ospitiamo altre compagnie, musicisti e artisti in genere.

È possibile noleggiare lo spazio per prove, attività laboratoriali e piccoli eventi.

IAC - La compagnia

IAC  una società cooperativa sociale che si occupa di promozione e produzione teatrale

Nasciamo nel 2010 dal desiderio del teatro, della possibilità di incontro, ascolto e sguardo che il teatro crea.

Nei nostri percorsi proponiamo una modalità di lavoro collaborativa in cui tutti possono trovare il giusto spazio per praticare le proprie attitudini ed abilità.

Ci piace dialogare con l’infanzia e la maturità, con il centro e la periferia, con il limite e la possibilità, con la realtà e l’immaginario.

Alla qualità artistica affianchiamo un’ attenzione specifica al sociale: sperimentare, imparare, scambiare, includere, fare parte di un processo collettivo sono i temi che accomunano i nostri percorsi.

È riconosciuta dal Ministero della Cultura / FUS Fondo Unico per lo Spettacolo come Impresa di produzione di teatro di innovazione nell’àmbito della sperimentazione e del teatro per l’infanzia e la gioventù (DM 25 ottobre 2021 FUS 2022-2024 e modifiche al DM 27 luglio 2017).

Chi siamo

Nadia Casamassima - Direttrice artistica, attrice

Lavora nel teatro dal 1998 come attrice e conduttrice di laboratori teatrali.

Inizia la sua formazione presso il Teatro dei Sassi di Matera. Partecipa a laboratori di teatro, danza e canto con artisti del panorama del teatro contemporaneo italiano e internazionale.

Nel 2010 fonda IAC Centro Arti Integrate. Si occupa al suo interno dell’ideazione e conduzione di laboratori e percorsi teatrali ed è co-autrice ed attrice della compagnia.

Andrea Santantonio - Direttore artistico, regista

Lavora in teatro dal 2001, cominciando come tecnico audio/luci e prendendo parte ad alcuni spettacoli di teatro ragazzi. 

Dal 2007 scrive e dirige spettacoli.
È cofondatore di IAC Centro Arti Integrate e dal 2011 studia e sviluppa un metodo di drammaturgia collettiva per il teatro di comunità. Si occupa della conduzione di laboratori con minori a rischio, migranti, terza età.

Laureato in demo-etno-antropologia, con un master in mediazione artistica.

Sonia Polimeno - Organizzazione

Pugliese di nascita, ha presto lasciato il Sud (come capita spesso!) per studiare e formarsi a Torino, dove ha vissuto 15 anni – laureandosi in Scienze Politiche, con indirizzo sociologico – e dove ha scoperto il Terzo Settore: ambito che l’appassiona e in cui ha maturato la sua esperienza professionale.

Dopo qualche anno vissuto in Francia, decide di tornare al Sud e si trasferisce in Basilicata.

Qui, da diversi anni lavora nel settore della cultura, curando l’organizzazione e la gestione di eventi e il management di progetti.

Angela Gravela - Amministrazione

Materana di nascita, vive da sempre in città.

Lavora svolgendo ruoli diversi fino a quando si specializza nell’ambito dell’amministrazione.

Lavora con IAC dal 2023.

Barbara Scarciolla - Attrice

È una studentessa universitaria, laureata in Operatore dei Beni Culturali all’Università degli Studi della Basilicata e attualmente laureanda in Scienze dello Spettacolo all’Università degli Studi di Bari – Aldo Moro.

Dal 2019 si avvicina al mondo del teatro partecipando a laboratori di IAC Centro Arti Integrate con cui inizia  la sua formazione da attrice. Durante altri laboratori di formazione in tutta Italia incontra Marco Martinelli, Ermanna Montanari, Vincenzo Del Prete, Fausto Paravidino e Massimiliano Civica.

Dentro IAC affianca i direttori artistici in alcuni processi di ideazione, gestione e conduzione di laboratori. Fonda Nessuno Resti Fuori – APS.

 

Anna Pia Mastrosabato - Distribuzione

Dopo la laurea in Beni Culturali, si sposta a Lecce per specializzarsi in Scienze dello Spettacolo.

Nell’ambiente culturale che frequenta scopre un’attrazione particolare per il teatro.

La sua casa diventa il Teatro Koreja, che le rivela la magia del dietro le quinte e dello spettacolo dal vivo in tutte le sue forme. Capisce che il suo posto è nei processi ideativi e gestionali della scena teatrale.

Con un bagaglio di nuove competenze e tante speranze, torna a Matera, dove si occupa a IAC di distribuzione e di relazioni con le scuole.

Scopri

Produciamo, costruiamo e promuoviamo la cultura degli spettacoli dal vivo, ma prima di tutto li viviamo insieme alle persone. 

Creiamo in maniera collaborativa percorsi formativi, workshop, laboratori con bambini, ragazzi ed adulti per sviluppare spettacoli che portiamo in giro per l’Italia.

Reti

Risonanze Network che nasce ad opera di un insieme di realtà teatrali, disseminate su tutto il territorio nazionale, che hanno individuato nella tutela e valorizzazione delle nuove generazioni di spettatori e artisti del teatro contemporaneo il fulcro della propria attività. Intende promuovere la cultura teatrale, sostenendo la professionalità di artisti under 30, affiancandoli in percorsi di formazione, creazione, distribuzione e circuitazione.

NDN – Network Nuova Drammaturgia è una rete nazionale formata da 14 partner che promuove un’azione di sostegno per la drammaturgia contemporanea italiana. Il primo obiettivo è quello di catalizzare coloro che già lavorano nel campo della promozione della nuova drammaturgia per valorizzare i progetti esistenti e costruire una rete di discussione, ascolto e di fattiva collaborazione.

C.Re.S.Co. Il Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea.

Un coordinamento nazionale che raccoglie e rappresenta oltre 200 tra artisti, professionisti, strutture e festival che utilizzano i nuovi linguaggi della scena e si pone quale interlocutore propositivo presso le istituzioni nazionali (MiC) e regionali, facendosi portavoce di istanze collettive.